







Roma, 24 maggio 1969
Filmografia
- Fratelli d’Italia, regia di Neri Parenti (1989)
- Abbronzatissimi, regia di Bruno Gaburro (1991)
- Angeli a Sud, regia di Massimo Scaglione (1992)
- Nessuno mi crede, regia di Anna Carlucci (1992)
- La via del cibo, regia di Eugenio Donadoni e Paolo Ippolito (1994)
- Apocrifi sul caso Crowley, regia di Ferdinando Vicentini Orgnani –mediometraggio (1994)
- Romanzo di un giovane povero, regia di Ettore Scola (1995)
- Paparazzi, regia di Neri Parenti (1998)
- Le faremo tanto male, regia di Pino Quartullo (1998)
- Due volte Natale, regia di Marco Falaguasta (2004)
- Fly Light, regia di Roberto Lippolis (2007)
- L’imbroglio nel lenzuolo, regia di Alfonso Arau (2010)
- Quando si diventa grandi, regia di Massimo Bonetti (2010)
- Il mondo di mezzo, regia di Massimo Scaglione (2017)
- La scelta impossibile, regia di Samuele Dalò (2018)
- Letto numero 6, regia di Milena Cocozza (2020)
- I Want You, regia di Claudio Masin – cortometraggio (2020)
Televisione
- Passioni – serial TV (1993)
- L’estate calda di Riccardo Mauri – serie TV (1995)
- Positano, regia di Vittorio Sindoni – miniserie TV (1996)
- Anni ’60, regia di Carlo Vanzina – miniserie TV (1999)
- Maria Maddalena, regia di Raffaele Mertes – film TV (2000)
- CentoVetrine – serial TV (2007)
- Rex – serie TV, episodio 3×08 (2011)
- L’ispettore Coliandro – serie TV , episodio 6×04 (2017)Teatro
- Orfeo a Manhattan, di Carlo Tritto, regia Lucio Chiavarelli (1997)
- Perversioni sessuali a Chicago, di David Mamet, regia di MassimoMilazzo (1997)
- Bertoldo, Bertoldino e Bertinotti, di Mario Castellacci e Pier FrancescoPingitore, regia di Pier Francesco Pingitore (1997-1998)
- Il Ribaldone, di Mario Castellacci e Pier Francesco Pingitore, regia diPier Francesco Pingitore (1999)
- Il vantone, di Pier Paolo Pasolini, regia di Pino Quartullo (2001)
- Deus ex machina, tratto da God di Woody Allen, regia di Pino Quartullo(2001)
- La bisbetica domata, di William Shakespeare, regia di AlessandroCapone (2002)
- Gl’innamorati, di Carlo Goldoni, regia di Pino Quartullo (2003) e AndreaBuscemi (2006-2007)
- L’improvvisazione di Versailles, di Molière, regia di Guglielmo Guidi(2003-2004)
- L’anatra all’arancia, di Marc-Gilbert Sauvajon, regia di BrunoMontefusco (2004-2005)
- E poi gli dirò, testo e regia di Marco Falaguasta (2005)
- La dodicesima notte, di William Shakespeare, regia di Andrea Buscemi(2005-2006)
- Una strega in paradiso, di John Van Druten, regia di Silvio Giordani(2006)
- Lectura Dantis, tratto dalla Divina Commedia di Dante Alighieri, regia di Andrea Buscemi (2007)
- Pene d’amor perdute, di William Shakespeare, regia di Livio Galassi (2007)
- Le magie del Moulin Rouge – Musical Romantico, testo e regia di Adriana Cipriani (2007-2008)
- Parlami d’amore Mariù, di Paolo Logli, regia di Enrico Maria Lamanna (2008)
- Pinocchio, di Carlo Collodi, regia di Andrea Buscemi (2008)
- La trappola, di N. J. Crisp, regia di Giancarlo Zanetti (2009)
- Uomini sull’orlo di una crisi di nervi, testo e regia di Alessandro Capone(2010)
- Finché giudice non ci separi, testo e regia di Augusto Fornari (2011)
- Fiore di cactus, di Pierre Barillet e Jean-Pierre Grédy, regia diGuglielmo Ferro (2011)
- La locandiera, di Carlo Goldoni, regia di Caterina Costantini (2011)
- Miles gloriosus, di Plauto, regia di Cristiano Roccamo (2012)
- Sedia sediola, di Rosario Galli, regia di Claudio Boccaccini (2012)
- Circe, la figlia del Sole, di Ettore Romagnoli, regia di Vito Cesaro (2014)
- Facciamo un sogno, di Sacha Guitry, regia di Alessandro Marrapodi(2014-2015)
- Una bugia tira l’altra, testo e regia di Luigi Russo (2014-2015)
- Il malato immaginario, di Molière, regia di Andrea Buscemi (2015-2016)
- Dichiarazioni d’amore, di Vito De Girolamo e Carlo Loiudice, regia diEnrico Maria Lamanna (2017-2018)
- Sento odore di femmina, tratto da Don Giovanni di Molière, regia diAmedeo De Paolis (2017)
- Baciami James, di Robert Farquhar, regia di Guglielmo Guidi(2018-2019)
- Parlami d’amore, di Philippe Claudel, regia di Francesco Branchetti(2019-2022)
- Passo a due pas de deux (ovvero: l’amore ha cinque fasi, ma molte coppie si fermano alla terza), di David Conati, regia di Francesco Branchetti (2020-2021)
- Sunshine, di William Mastrosimone, regia di Francesco Branchetti (dal 2022)
Programmi televisivi
- Stasera Lino (Rai 1, 1989) – Ballerina
- Cocco (Rai 1, 1989) – Ballerina
- Fantastico 10 (Rai 1, 1989-1990) – Ballerina
- Un’estate italiana (Rai 1, 1991) – Ballerina
- Gran caffè (Canale 5, 1998)
- La festa del disco (Canale 5, 1998) – Co-conduttrice
- Il ribaldone (Canale 5, 1999)
- Saloon (Canale 5, 2001)
- L’aia – Danza e suoni del Mediterraneo (Telenorba, 2003)
- Capodanno italiano (Rai 1, 2006)
- 44o Premio Barocco (Telerama, 2013)
- 10o Premio Città di Monopoli (Canale 7, 2014)
- L’isola dei famosi 12 (Canale 5, 2017) – Concorrente
- Temptation Island VIP 2 (Canale 5, 2019) – Concorrente
- Grande Fratello VIP 6 (Canale 5, 2021-2022) – Concorrente
- L’isola dei famosi 17 (Canale 5, 2023) – ConcorrenteDiscografia
- Singoli
2000 – Con quien seras
2014 – Fightfootball (con Joice Manzo)
2020 – L’amore che viene (c’est l’amour que je cherche) (con Andrea Sisti)
Videoclip
- 2014 – Fightfootball
- 2020 – L’amore che viene (c’est l’amour que je cherche)